Europa

Italia – Carsulae, città del mistero

L’area archeologica di Carsulae si trova nell’Umbria meridionale, in provincia di Terni. Un fitto mistero avvolge la storia di questa antica città romana  e molte sono le ipotesi riguardo la sua origine e la sua fine. Carsulae si è sviluppata a partire dal III secolo AC, ma alcune tesi  sostengono che vi fossero insediamenti precedenti. Importanza determinante per il suo sviluppo fu la via Flaminia, importante strada di comunicazione e di traffico di merci tra Roma e il mare Adriatico. Il documentario, della durata complessiva di 25 minuti , ripercorre la storia della città di Carsulae la cui fine è ancora avvolta nel mistero. Di particolare interesse le immagini degli scavi effettuati negli anni 50.


Islanda – La terra del ghiaccio e del fuoco

Le piramidi di sassi di Pingvellir, segni ancestrali del primo parlamento islandese, le cascate di Gullfoss, i getti di acqua bollente di Geysir che affiorano dalla terra che fuma. L’Islanda è la natura ancora non addomestica dall’uomo che ci mostra le sue facce più estreme. Vulcani, faglie, attività geotermiche, il lago di Myvatn circondato da crateri e i blocchi di ghiaccio del Vatnajokull grandi come case che galleggiano nel mare. Andare in Islanda è come viaggiare nel tempo, visitare la Terra come doveva essere agli albori della sua storia. Percepisci la potenza di un’enorme forza che oggi l’uomo ha saputo in parte domare, trasformare in energia e anche in luogo di piacere.


Palma de Mallorca – Los Castellers

Alla fine di gennaio durante la festa di S. Sebastian si esibiscono ogni anno a Palma de Mallorca i Castellers, gruppi di persone che formano piramidi umane. È una tradizione di origine catalana diventata popolare nelle feste a partire dagli anni ‘50 e che una volta era riservata solo agli uomini. Oggi anche donne e bambini si arrampicano uno sulle spalle dell’altro per costuire questa torre alla base della quale deve esserci un elemento essenziale in una comunità: la solidarietà e la fiducia nel prossimo.
Quando giunge la notte, per concludere la festa di fine inverno arriva per le strade di Palma de Mallorca una sfilata di diavoli e draghi che con i loro fuochi bruciano simbolicamente l’inverno. I demoni sono un elemento ricorrente nella cultura mallorchina.

Palma de Mallorca – Semana Santa

Anche quest’anno il COVID ha fatto saltare uno dei festeggiamenti più sentiti a Palma de Mallorca, le processioni della Semana Santa. Presi dalla nostalgia, abbiamo montato una serie di immagini girate negli ultimi anni, unendo la processione del giovedì sera a quella del venerdì, sperando che sia di buon auspicio per il prossimo anno. La Semana Santa a Palma de Mallorca non è solo una festa religiosa, ma una grande kermesse popolare che blocca letteralmente tutte le attività per una settimana. Da ogni parte  dell’isola confluiscono nel centro di Palma tutte le confraternite. Le statue, trainate a mano su ruote o sostenute a spalla, ondeggiano nei vicoli stretti della città tra due ali di folla che resta pazientemente per ore ad attendere il passaggio. Tra uomini incappucciati scalzi, bande musicali e il ritmo incessante dei tamburi, i bambini sono i grandi protagonisti. Per loro sarà un ricordo indelebile.